Un itinerario nel cuore del Parco Nazionale Valgrande, la zona Wilderness più grande d’Europa, su una delle sue vette più significative e panoramiche, il Monte Faiè. Un percorso di media difficoltà per camminatori allenati ad un po’ di buona salita. Una fatica completamente ripagata dal panorama mozzafiato che spazia dai laghi alle catene alpine svizzere, al Monte Rosa fino alle cime Valgrandine. Un assaggio di Valgrande che ti farà innamorare di questi luoghi.
Partiremo dall’Alpe Ruspesso e raggiungeremo, con un lungo traverso, l’Alpe di Vercio, un alpeggio Fiabesco e panoramico che in primavera si accende di colori per i fiori piantati e curati dagli alpigiani. Da qui si comincerà a salire piano piano fino a raggiungere la Colma di Vercio, dove si potranno vedere alcuni resti di strutture industriali dell’inizio ‘900 che raccontano la storia del parco. Traverseremo tra i faggi sulla dorsale che ci porterà fino alla vetta. Qui pranzeremo al sacco davanti allo spettacolare panorama sul Verbano Cusio Ossola. La ripida discesa ci porterà all’Alpe Ompio e al suo accogliente Rifugio Fantoli, dove potremo bere qualcosa o fare una buona merenda davanti al focolare. Un ultimo breve tratto di mulattiera ci porterà al parcheggio dell’Alpe Ruspesso.
📆 Data:2 Gennaio 2025
🏔️ Meta: Monte Faiè (VB)
📍Ritrovo: Ore 9:00 al Centro Commerciale Le Isole, Parcheggio Poltrone e Sofà, per ottimizzare le auto.
Partenza: Ore 9:20 dal parcheggio dell’Alpe Ruspesso
⏰ Durata: 7 ore (soste incluse) 9:30-16:30
🥾 Lunghezza: 8 km
📈 Dislivello: 600 m
💪 Difficoltà: E 6-10
🏔️ Tipo di Itinerario: Anello su percorso escursionistico
🕦 Tempi di viaggio: Da Milano, circa 90 minuti di auto
🍔 Pranzo: Al sacco
🤑 Quota: € 20
La quota comprende: accompagnamento e storytelling con Guida Escursionistica Ambientale Professionista registrata alla Regione Piemonte, abilitata al Primo Soccorso e BLSD.
La Quota non comprende: Costi di trasporto, Vitto e Parcheggio (A pagamento o gratuito, dipende da dove si trova posto)
Per partecipare all'escursione è richiesta la seguente dotazione obbligatoria:
Calzature adeguate (scarpe o scarponcini da trekking)
Abbigliamento invernale da trekking caldo a strati (non serve abbigliamento super tecnico)
Bastoncini da trekking (consigliati i ramponcini in inverno)
Snack e viveri personali per pranzo al sacco, almeno 1 litro d’acqua
Zaino adeguato,
Giacca Impermeabile/k-way Cappellino,
Occhiali da sole, Crema solare,
Medicine personali, se necessarie.
Partecipazione e pagamento: La prenotazione è obbligatoria. È possibile prenotarsi fino a 24 ore prima dell’inizio dell’escursione. Escursione gratuita per minori di 12 anni. Si paga in loco in contanti o con Satispay o Paypal al termine dell’escursione.
Meteo: In caso di maltempo, l’organizzazione potrà decidere di rimandare o annullare l’escursione o di proporre un itinerario alternativo. La guida si riserva di prendere una decisione definitiva nel pomeriggio antecedente l’attività.
Ti aspetto! Scrivimi per info più dettagliate e prenotazioni! Gilberto +39 3513485529